Disponibilità liquide equivalenti
rappresentano investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono
prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro
valore.
Flussi finanziari
sono i flussi in entrata e in uscita di disponibilità liquide e mezzi equivalenti.
Attività operativa
rappresenta le principali attività
generatrici
di ricavi dell'entità
e le altre attività
di gestione
che
non
sono di investimento o di finanziamento.
(1)
Nota non
applicabile
alla traduzione
italiana.
Attività di investimento
comprende l'acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti
finanziari
non
rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti.
Attività di finanziamento
rappresenta l'attività che comporta la modifica della dimensione e della composizione del
capitale
proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
7
Le disponibilità liquide equivalenti sono quelle possedute per soddisfare gli impegni di cassa a breve termine,
invece
che per investimento o per altri scopi. Perché un investimento possa essere considerato come disponibilità
liquida
equivalente esso deve essere prontamente convertibile in un ammontare noto di denaro e deve essere
soggetto a un
irrilevante rischio di variazione del valore. Perciò, un investimento è classificato, solitamente, come
disponibilità liquida
equivalente solo quando esso è a breve scadenza, cioè, per esempio, a tre mesi o meno dalla data d'acquisto. Gli
investimenti finanziari azionari sono esclusi dalla classificazione come disponibilità liquide equivalenti a meno che
essi siano, di fatto, equivalenti alle disponibilità liquide, quali, per esempio, le azioni privilegiate acquistate in un
momento vicino alla loro scadenza e con una data di rimborso determinata.
8
I prestiti bancari rientrano, solitamente, nell'attività
di finanziamento.
In alcuni
Paesi,
tuttavia,
gli scoperti
bancari che
sono rimborsabili a vista formano parte integrante della gestione delle disponibilità
liquide dell'entità. In questi
casi, gli
scoperti bancari sono inclusi come componenti di disponibilità liquide e mezzi equivalenti. Una caratteri
stica di tali
accordi bancari è che il saldo del conto spesso oscilla tra l'essere positivo o negativo.
9
Dai flussi finanziari sono esclusi i movimenti tra elementi che costituiscono disponibilità liquide o mezzi equi-
valenti
perché essi fanno parte della gestione della liquidità dell'entità piuttosto che della sua attività operativa, di investimento e
di finanziamento. La gestione della liquidità ricomprende l'investimento delle eccedenze di dispo
nibilità liquide in
mezzi equivalenti.
PRESENTAZIONE DEL
RENDICONTO
FINANZIARIO
10
Il rendiconto finanziario deve presentare i flussi finanziari dell'esercizio classificandoli tra attività ope
rativa,
di investimento e di finanziamento.
11
L'entità deve presentare i flussi finanziari della sua attività
operativa,
di investimento
e di finanziamento
nel modo
che
risulta più appropriato per la propria attività. La classificazione per attività fornisce informazioni che per-
mettono
di valutare l'effetto di tali attività
sulla situazione
patrimoniale-finanziaria
dell'entità
e l'ammontare
delle sue
disponibilità liquide e mezzi equivalenti. Queste informazioni possono essere utilizzate anche per valutare le
relazioni tra
tali attività.
12
Una singola operazione può comprendere flussi finanziari diversamente classificati. Per esempio, quando il rimborso
in contanti di un prestito comprende sia l'interesse sia il capitale, la parte di interesse può essere fatta
rientrare
nell'attività operativa e la parte di capitale nell'attività di finanziamento.
Attività operativa
13
L'ammontare dei flussi finanziari derivanti dall'attività operativa è un indicatore chiave della misura in cui l'attività
dell'entità ha generato flussi finanziari sufficienti a rimborsare prestiti, a mantenere la capacità operativa dell'entità, a
pagare i dividendi e a effettuare nuovi investimenti senza ricorrere a fonti di finanziamento esterne all'entità. Le
informazioni riguardo i singoli componenti dei valori storici dei flussi finanziari operativi sono utili, unite ad altre
informazioni, nella previsione dei futuri flussi finanziari operativi.
14
I flussi finanziari generati dall'attività operativa derivano principalmente dalle principali attività generatrici di ricavi
dell'entità. Perciò essi derivano, solitamente, dalle operazioni di gestione e dagli altri fatti e operazioni che