applicate a partire da quell'esercizio precedente.
130B
Lo IAS 1
Presentazione
del bilancio
(rivisto nella sostanza
nel 2007) ha modificato
la terminologia
utilizzata
in tutti gli
IFRS. Inoltre, ha modificato i paragrafi 85, 86 e 118(e)(iii). L'entità deve applicare tali modifiche ai bilanci degli
esercizi
che hanno inizio il 1
o
gennaio 2009 o in data successiva. Se l'entità applica
lo IAS 1 (rivisto
nella sostanza nel 2007)
a partire da un esercizio precedente, tali modifiche devono essere applicate a partire da
quell'esercizio precedente.
130C L'IFRS 3 (rivisto nella sostanza nel 2008) ha modificato i paragrafi 12, 33–35, 68, 69, 94 e 130, eliminato i paragrafi
38 e 129 e aggiunto il paragrafo 115A. I
Miglioramenti agli IFRS
pubblicato nell'aprile del 2009 ha
modificato i
paragrafi 36 e 37. L'entità deve applicare tali modifiche prospetticamente ai bilanci degli esercizi che
hanno inizio il 1
o
luglio 2009 o in data successiva. Pertanto gli importi rilevati per attività immateriali e
avviamento in pregresse
aggregazioni aziendali non devono
essere
rettificati.
Se l'entità
applica
l'IFRS
3 (rivisto
nella sostanza nel 2008) a
partire da un esercizio precedente, essa deve applicare tali modifiche a partire da
quell'esercizio precedente e
tale fatto deve essere indicato.
130D I paragrafi 69, 70 e 98 sono stati modificati ed il paragrafo 69A è stato aggiunto da
Miglioramenti agli IFRS
pubblicato
nel maggio 2008. L'entità deve applicare tali modifiche ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2009 o
in data successiva. È consentita l'applicazione anticipata. Se l'entità applica queste modifiche a
partire da un
esercizio precedente, tale fatto deve essere indicato.
130E [Eliminato]
130F
L'IFRS 10 e l'IFRS 11
Accordi a controllo congiunto
, pubblicato a maggio 2011, hanno modificato il paragrafo 3(e).
L'entità deve applicare tale modifica quando applica l'IFRS 10 e l'IFRS 11.
130G L'IFRS 13, pubblicato a maggio 2011, ha modificato i paragrafi 8, 33, 47, 50, 75, 78, 82, 84, 100 e 124 e ha
eliminato i paragrafi 39-41 e 130E. L'entità deve applicare tali modifiche quando applica l'IFRS 13.
130H Il
Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012
, pubblicato nel dicembre 2013, ha modificato il paragrafo
80. L'entità deve applicare tale modifica ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
luglio 2014 o in data successiva.
È consentita l'applicazione anticipata. Se l'entità applica questa modifica a partire da un esercizio
precedente, tale
fatto deve essere indicato.
130I L'entità deve applicare la modifica effettuata dal
Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012
a tutte le
rivalutazioni rilevate negli esercizi che iniziano alla data della prima applicazione di tale modifica o in data
successiva
e nell'esercizio immediatamente antecedente.
L'entità ha la facoltà di presentare informazioni
comparative rettificate per
qualsiasi esercizio precedente, pur non essendovi obbligata. Se presenta informazioni comparative
non rettificate
relative
ad esercizi
precedenti,
l'entità deve chiaramente
identificare
le informazioni
che
non sono state rettificate, dichiarare
che sono state presentate in base a criteri diversi e spiegare tali criteri.
130J
Il
Chiarimento
sui metodi
di ammortamento
accettabili
(Modifiche
allo IAS 16 e allo IAS 38), pubblicato
a maggio
2014,
ha modificato i paragrafi 92 e 98 e ha aggiunto i paragrafi 98A-98C. L'entità deve applicare tali modifiche
prospetticamente ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2016 o in data successiva. È consentita
l'applicazione anticipata. Se l'entità applica queste modifiche a partire da un esercizio precedente, tale fatto deve
essere
indicato.
130K L'IFRS 15
Ricavi provenienti da contratti con i clienti
, pubblicato nel maggio 2014, ha modificato i paragrafi 3, 114 e
116. L'entità deve applicare tali modifiche quando applica l'IFRS 15.
130L L'IFRS 16, pubblicato a gennaio 2016, ha modificato i paragrafi 3, 6, 113 e 114. L'entità deve applicare tali
modifiche
quando applica l'IFRS 16.
130M L'IFRS 17,
pubblicato
a maggio
2017,
ha
modificato
il paragrafo
3.
Modifiche
all'IFRS
17
, pubblicato
a giugno
2020, ha ulteriormente
modificato il paragrafo 3. L'entità deve applicare tali modifiche quando applica
l'IFRS 17.
Scambi di attività similari
131
La disposizione dei paragrafi 129 e 130,
lettera
b), di applicare
il presente
Principio
prospetticamente
implica
che, se
uno scambio di attività era stato valutato prima della data di entrata in vigore del presente Principio sulla base
del
valore contabile dell'attività ceduta, l'entità non ridetermina il valore contabile dell'attività acquisita per
riflettere il
suo fair value (valore equo) alla data di acquisizione.
Applicazione anticipata
132
Le entità a cui il paragrafo 130 si applica sono incoraggiate ad applicare le disposizioni del presente Principio
prima
delle date di entrata in vigore specificate nel paragrafo 130. Tuttavia, se applica il presente Principio prima
di tali
date di entrata in vigore, l'entità deve anche applicare l'IFRS 3 e lo IAS 36 (rivisto nella sostanza nel 2004)
alla stessa