medesima proporzione.
18
I contributi relativi a beni non ammortizzabili possono richiedere anche l'adempimento di certe condizioni e
dovrebbero perciò essere rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio negli esercizi nei quali viene sostenuto il costo per
adempiere alle condizioni previste. Per esempio, la concessione a titolo di contributo di un terreno può essere
condizionata alla costruzione di un edificio nel luogo stesso e può essere corretto rilevarla nell'utile (perdita)
d'esercizio durante la vita utile dell'edificio.
19
I contributi sono, a volte, ricevuti come parte di un insieme di aiuti finanziari o fiscali al quale sono associate certe
condizioni. In tali casi, è necessario porre attenzione nell'identificazione delle condizioni che danno origine ai costi
e
alle spese che determinano quali sono gli esercizi nei quali il contributo sarà realizzato. Può essere appropriato
ripartire una parte del contributo con un criterio e un'altra parte con un criterio diverso.
20
Un contributo pubblico che sia riscuotibile come compensazione
per costi o perdite già sostenuti ovvero
al
fine di dare un supporto finanziario immediato all'entità senza correlati costi futuri deve essere rilevato
nell'utile
(perdita) dell'esercizio in cui diventa esigibile.
21
In alcuni casi un contributo pubblico può essere concesso al fine di fornire un aiuto finanziario
immediato all'entità
piuttosto che come incentivo per sostenere spese specifiche. Tali contributi possono
essere
limitati
a
una particolare
entità e possono non essere disponibili per un'intera categoria di beneficiari.
Queste
circostanze possono giustificare la
rilevazione del contributo nell'utile
(perdita)
d'esercizio
nell'esercizio
nel
quale
l'entità
matura il diritto a ottenerlo,
fornendo nelle note l'informativa necessaria per far sì che il suo effetto sia chiara-
mente compreso.
22
Un contributo pubblico può essere riscuotibile dall'entità come compensazione per costi o perdite sostenuti in un
periodo precedente. In questo caso il contributo è rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio nel periodo nel quale esso
diventa
esigibile, con un'informazione integrativa tale da assicurare che il suo effetto sia chiaramente compreso.
Contributi pubblici non monetari
23
Un contributo pubblico può assumere la forma di un trasferimento di attività non monetarie, quali terreni o altre
risorse, per l'utilizzo da parte dell'entità. In queste circostanze, solitamente, si accerta il fair value (valore equo)
dell'attività
non monetaria e si contabilizza sia il contributo sia il bene a quel fair value (valore equo). Un modo alternativo che
viene talvolta seguito è quello di registrare sia il contributo sia l'attività a un valore nominale.
Presentazione nel bilancio dei contributi in conto capitale
24
I contributi pubblici in conto capitale, inclusi i contributi non monetari valutati al fair value (valore equo),
devono essere presentati nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria
iscrivendo
il
contributo
come
ricavo differito o come posta rettificativa del valore contabile del bene.
25
Sono considerati accettabili due metodi di presentazione dei contributi (o della parte appropriata dei contributi) in
conto
capitale.
26
Il primo metodo rileva il contributo come ricavo differito rilevato su base sistematica nell'utile (perdita) d'esercizio
durante
la vita utile dell'attività.
27
L'altro metodo detrae il contributo nel calcolo del valore contabile dell'attività. Il contributo è rilevato nell'utile
(perdita) d'esercizio durante la vita dell'attività ammortizzabile come riduzione del costo dell'ammortamento.
28
L'acquisto di attività e la riscossione dei contributi relativi possono causare rilevanti movimenti nei flussi finanziari
dell'entità. Per questo motivo, e allo scopo di mostrare l'investimento lordo nei beni, tali movimenti sono spesso
indicati come elementi distinti nel rendiconto finanziario, indipendentemente dal fatto che il contributo sia dedotto o
no dal valore del bene relativo ai fini della presentazione del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria.
Presentazione nel bilancio dei contributi in conto esercizio