INTERPRETAZIONE SIC-25
Imposte sul reddito Cambiamenti nella condizione fiscale dell'entità o dei suoi azionisti
RIFERIMENTI
IAS 1
Presentazione del bilancio
(rivisto nella sostanza nel 2007)
IAS
8
Principi
contabili,
cambiamenti
nelle
stime
contabili
ed errori
IAS 12
Imposte sul reddito
PROBLEMA
1
Un cambiamento nella condizione fiscale dell'entità o dei suoi azionisti può avere conseguenze in quanto in grado di
aumentare o di diminuire le sue passività o attività fiscali. Ciò può, per esempio, verificarsi nel caso di una quotazione
pubblica di strumenti rappresentativi di capitale dell'entio nel caso di una ristrutturazione del patrimonio netto
dell'entità. Ciò può, inoltre, verificarsi nel caso di un movimento di un azionista di controllo in un
paese estero. Quale
risultato di un evento del genere, l'entipuò essere tassata in maniera diversa; può, ad esempio,
acquisire o perdere
incentivi fiscali o divenire soggetto a una aliquota fiscale diversa nel futuro.
2
Un cambiamento di condizione fiscale dell'entità o dei suoi azionisti può avere un effetto immediato sulle attività o
sulle
passività fiscali correnti dell'entità. Il cambiamento
può, inoltre, aumentare
o diminuire le passività e le attività fiscali differite
rilevate dall'entità a seconda dell'effetto
che
il cambiamento
ha
sulla
condizione
fiscale
che
originerà
dal recupero o
dall'estinzione del valore contabile delle attività o delle passività dell'entità.
3
Il problema consiste nel determinare come l'entità debba contabilizzare gli effetti fiscali di un cambiamento nella sua
condizione fiscale o in quella dei suoi azionisti.
INTERPRETAZIONE
4
Un cambiamento della condizione fiscale dell'entità o dei suoi azionisti non luogo ad aumenti o diminuzioni negli
importi rilevati al di fuori dell'utile (perdita) d'esercizio. Gli effetti fiscali correnti e differiti di un cambiamento della
condizione fiscale devono essere inclusi nell'utile (perdita) dell'esercizio, a meno che tali effetti facciano riferimento a
operazioni ed eventi che si concretizzano, nello stesso periodo o in un periodo diverso, in un accreditamento diretto o
in un onere per l'importo rilevato di patrimonio netto o in importi rilevati nelle altre componenti di conto economico
complessivo. Quegli effetti fiscali che fanno riferimento ai cambiamenti dell'importo rilevato di patri
monio netto, nello
stesso periodo o in un periodo diverso (non incluso nell'utile (perdita) d'esercizio), devono essere
addebitati o accreditati
direttamente a patrimonio netto. Quegli effetti fiscali che fanno riferimento agli importi
rilevati nelle altre componenti
di conto economico
complessivo
devono essere rilevati tra le voci del prospetto
delle
altre componenti di conto
economico complessivo.
DATA DI APPROVAZIONE
Agosto 1999
DATA DI ENTRATA IN VIGORE
La presente Interpretazione entra in vigore il 15 luglio 2000. I cambiamenti di principi contabili devono essere
contabilizzati in conformità alle disposizioni dello IAS 8.
Lo IAS 1 (rivisto nella sostanza nel 2007) ha modificato la terminologia utilizzata in tutti gli IFRS. Inoltre ha modificato il
paragrafo
4. L'entità deve applicare
tali modifiche
ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2009 o in data
successiva. Se l'entità applica lo IAS 1 (rivisto nella sostanza nel 2007) a partire da un esercizio precedente, tali
modifiche
devono essere applicate a partire da quell'esercizio precedente.
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
-INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
-INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO