modifica, l'informativa di settore per l'esercizio in corso in base sia alla vecchia che alla nuova suddivisione
settoriale, a meno che le informazioni necessarie non siano disponibili e la loro elaborazione sarebbe eccessiva-
mente onerosa.
INFORMAZIONI RIGUARDANTI
L'ENTITÀ
NEL SUO INSIEME
31
I paragrafi da 32 a 34 si applicano a tutte le entità soggette al presente IFRS, comprese quelle che hanno un unico
settore oggetto di informativa. Le attività imprenditoriali di talune entità non sono organizzate in funzione delle
differenze nei relativi prodotti e servizi o delle differenze nelle aree geografiche di attività. I settori oggetto di
informativa
di tali entità possono
presentare
ricavi da un'ampia
gamma
di prodotti
e servizi sostanzialmente
diversi
o
più di uno dei suoi settori oggetto di informativa può fornire essenzialmente gli stessi prodotti e servizi.
Analogamente, i settori oggetto di informativa dell'entità possono detenere attività in diverse aree geografiche e
presentare ricavi da clienti di diverse aree geografiche o più di uno dei suoi settori oggetto di informativa può
operare nella stessa area geografica. Le informazioni richieste dai paragrafi da 32 a 34 devono essere fornite
soltanto se non sono già contenute nell'informativa di settore richiesta dal presente IFRS.
Informazioni in merito ai prodotti e ai servizi
32
L'entità deve indicare i ricavi da clienti terzi per ciascun prodotto e servizio, o per ciascun gruppo di prodotti e
servizi similari, a meno che le informazioni necessarie non siano disponibili e la loro elaborazione sarebbe
eccessivamente onerosa, nel qual caso tale fatto deve essere indicato. Gli importi dei ricavi presentati devono
essere
basati sulle informazioni di bilancio utilizzate per produrre il bilancio dell'entità.
Informazioni in merito alle aree geografiche
33
L'entità deve indicare le seguenti informazioni geografiche, a meno che le informazioni necessarie non siano
disponibili e la loro elaborazione sarebbe eccessivamente onerosa:
a)
i ricavi da clienti terzi attribuiti i) al paese in cui ha sede l'entità e ii) a tutti i paesi esteri, in totale, da cui l'entità
ottiene ricavi. Se i ricavi da clienti terzi attribuiti ad un singolo paese estero sono rilevanti, tali ricavi devono
essere indicati separatamente. L'entità deve indicare la base per l'attribuzione dei ricavi da clienti terzi ai singoli
paesi;
b)
le attività non correnti (
49
) diverse da strumenti finanziari, attività fiscali differite, attività relative a benefici
successivi alla fine del rapporto di lavoro e diritti derivanti da contratti assicurativi
i) presenti nel paese in cui ha sede
l'entità e ii) presenti in tutti i paesi esteri, in totale, in cui l'entità detiene attività. Se le attività di un singolo
paese
estero sono rilevanti, tali attività devono essere indicate separatamente.
Gli importi presentati devono essere basati sulle informazioni di bilancio utilizzate per produrre il bilancio
dell'entità. Se le informazioni necessarie non sono disponibili e la loro elaborazione sarebbe eccessivamente
onerosa, tale fatto deve essere indicato. L'entità può fornire, oltre alle informazioni richieste dal presente paragrafo,
subtotali per le informazioni geografiche relative a gruppi di paesi.
Informazioni in merito ai principali clienti
34
L'entità deve fornire informazioni in merito
al grado
di dipendenza
dai suoi
principali
clienti.
Se i ricavi
provenienti da
operazioni con un singolo cliente esterno sono pari o superiori
al 10 % dei ricavi complessivi
dell'entità,
l'entità
deve
indicare tale fatto, l'importo totale dei ricavi da ciascuno di tali clienti e l'identità del settore o dei settori che
presentano i ricavi. L'entità non è tenuta a comunicare l'identità di un cliente importante o l'importo dei ricavi che
ciascun settore ottiene da tale cliente. Ai fini del presente IFRS, un gruppo di entità che l'entità che redige il bilancio
sa essere soggette a un controllo comune deve essere considerato come un cliente unico. Tuttavia è
necessaria una
valutazione soggettiva per determinare se un'amministrazione pubblica (incluse
le
agenzie
gover
native ed enti simili
locali, nazionali o internazionali) e quelle entità che l'entità che redige il bilancio sa essere soggette al controllo di
tale amministrazione pubblica sono considerate come un cliente unico. Nel valutare ciò,
l'entità che redige il
bilancio deve valutare la misura dell'integrazione economica tra tali entità.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E DATA DI ENTRATA IN VIGORE
35
L'entità deve applicare il presente IFRS nei bilanci annuali degli esercizi aventi inizio il 1
o
gennaio 2009 o in data
successiva. È consentita l'applicazione anticipata. Qualora l'entità applichi
il presente
IFRS per un esercizio
che ha
inizio
prima del 1o gennaio 2009, tale fatto deve essere indicato.
35A Il paragrafo 23 è stato modificato da
Miglioramenti agli IFRS
pubblicato nell'aprile 2009. L'entità deve applicare tale
modifica ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2010 o in data successiva. È consentita l'ap
plicazione
anticipata. Se l'entità applica queste modifiche a partire da un esercizio precedente, tale fatto deve essere
indicato.