INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARD 6
Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie
OBIETTIVO
1
L'obiettivo del presente IFRS è specificare la rappresentazione in bilancio della
esplorazione e valutazione delle risorse
minerarie.
2
In particolare, il presente IFRS richiede:
a)
limitati miglioramenti alle vigenti prassi contabili per i
costi di esplorazione e di valutazione
;
b)
che le entità che iscrivono le
attività di esplorazione e di valutazione
valutino
tali attività a fini di riduzione
del
valore
secondo quanto previsto dal presente IFRS e misurino eventuali riduzioni di valore secondo quanto
previsto dallo
IAS 36 Riduzione di valore delle attività;
c)
un'informativa che individua e illustra gli importi nel bilancio dell'entità derivanti dall'esplorazione e dalla
valutazione di risorse minerarie e aiuta gli utilizzatori di tali bilanci a comprendere l'importo, i tempi e la certezza
dei flussi finanziari futuri relativi a qualsiasi attività di esplorazione e di valutazione rilevata.
AMBITO DI APPLICAZIONE
3
L'entità deve applicare il presente IFRS ai costi di esplorazione e di valutazione che sostiene.
4
Il presente IFRS non tratta altri aspetti contabili per le entità impegnate nell'esplorazione e valutazione di risorse
minerarie.
5
L'entità non deve applicare il presente IFRS alle spese sostenute:
a)
prima dell'esplorazione e della valutazione di risorse minerarie, quali le spese sostenute prima che l'entità abbia
ottenuto i diritti legali ad esplorare un'area specifica;
b)
dopo che la fattibilità tecnica e la realizzabilità commerciale dell'estrazione di una risorsa mineraria risultino
dimostrabili.
RILEVAZIONE DELLE
ATTIVITÀ
DI ESPLORAZIONE
E DI VALUTAZIONE
Esenzione temporanea dallo IAS 8 paragrafi 11 e 12
6
Quando definisce i propri principi contabili, l'entità che iscrive le attività di esplorazione e di valutazione deve
applicare il paragrafo 10 dello IAS 8
Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
.
7
I paragrafi 11 e 12 dello IAS 8 specificano le fonti delle disposizioni e delle guide autorevoli che la direzione aziendale
è tenuta a considerare nel definire un principio contabile per un elemento qualora nessun IFRS trovi applicazione
specifica a tale elemento. Subordinatamente ai successivi paragrafi 9 e 10, il presente IFRS esenta
l'entità dall'applicare
quei paragrafi ai propri principi contabili per la rilevazione e la valutazione delle attività di
esplorazione e di
valutazione.
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
-INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO
VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI ESPLORAZIONE E DI VALUTAZIONE
Valutazione al momento della rilevazione
8
Le attività di esplorazione e di valutazione devono essere rilevate al costo.
Elementi del costo delle attività di esplorazione e di valutazione
9
L'entità deve determinare un principio contabile che specifichi quali costi sono rilevati come attività di esplora- zione
e di valutazione e applicare conformemente il principio. Nell'effettuare questa determinazione, l'enti
considera la
misura in cui tali costi sono associabili alla scoperta di risorse minerarie
specifiche.
Quelli che seguono
sono esempi di
costi che possono essere inclusi nella rilevazione iniziale delle attività di esplorazione e di
valutazione (la lista non
è esaustiva):
a)
acquisizione di diritti all'esplorazione;
b)
studi topografici, geologici, geochimici e geofisici;
c)
perforazioni esplorative;
d)
effettuazione di scavi;
e)
campionatura; e
f)
attività relative alla valutazione della fattibilità tecnica e realizzabilità commerciale dell'estrazione di una risorsa
mineraria.
10
I costi relativi allo sviluppo delle risorse minerarie non devono essere rilevati come attività di esplorazione e di
valutazione. Il
Quadro concettuale per la rendicontazione
finanziaria
e lo IAS 38
Attività immateriali
forniscono una
guida
in merito alla rilevazione di attività derivanti dallo sviluppo.
11
Secondo quanto previsto dallo IAS 37
Accantonamenti, passività e attività potenziali
, l'entità rileva eventuali obblighi di
rimozione e ripristino sorti durante un particolare
periodo
come
conseguenza
dell'avere
intrapreso
l'esplora-
zione e
la valutazione di risorse minerarie.
Valutazione successiva
alla
rilevazione
12
Dopo la rilevazione, l'entità deve applicare il modello del costo o il modello della rideterminazione del valore per
le
attività di esplorazione e di valutazione.
Se è applicato
il modello
della
rideterminazione
del valore
(il modello
di cui allo
IAS 16
Immobili, impianti e macchinari
ovvero il modello di cui allo IAS 38) esso deve essere coerente con la
classificazione
delle attività (cfr. paragrafo 15).
Cambiamenti di principi contabili
13
L'enti può cambiare i propri principi contabili per i costi di esplorazione e di valutazione se il cambiamento
comporta un bilancio più significativo e non meno attendibile per le esigenze decisionali di tipo economico degli
utilizzatori o più attendibile e non meno rilevante per tali esigenze. L'entità deve valutare la rilevanza e l'atten
dibilità
utilizzando i criteri di cui allo IAS 8.
14
Per giustificare il cambiamento di principi contabili adottati per i costi di esplorazione e di valutazione, l'entità deve
dimostrare che il cambiamento comporta una maggiore conformità del proprio bilancio ai criteri definiti nello IAS 8,
ma non è necessario che tale cambiamento comporti una conformità completa con tali criteri.
ESPOSIZIONE NEL BILANCIO
Classificazione delle attività di esplorazione e di valutazione
15
L'entità deve classificare le attività di esplorazione e di valutazione come materiali
o immateriali
secondo la natura
delle
attività acquisite e applicare conformemente la classificazione.
16
Alcune attività di esplorazione e di valutazione sono trattate come immateriali (per esempio diritti di perforazione), mentre
altre sono materiali (per esempio veicoli e impianti di trivellazione). Nella misura in cui un'attività materiale è utilizzata
nello sviluppare un'attivi immateriale, l'importo che riflette tale utilizzo è parte del costo dell'attività immateriale.
Tuttavia l'utilizzo di un'attività materiale per sviluppare un'attività immateriale non trasforma l'attività
materiale in
un'attività immateriale.
Riclassificazione delle attività di esplorazione e di valutazione
17
Un'attività
di esplorazione
e di valutazione
non deve più
essere
classificata
come tale quando
la fattibilità
tecnica
e la
realizzabilità
commerciale
dell'estrazione
di una risorsa mineraria
sono dimostrabili.
Le attività di esplorazione
e
di
valutazione devono essere valutate a fini di riduzione del valore, ed eventuali perdite per riduzione di valore
rilevate,
prima della riclassificazione.
RIDUZIONE DI VALORE
Rilevazione e valutazione
18
Le attività di esplorazione e di valutazione devono essere valutate a fini di riduzione del valore quando i fatti
e le circostanze suggeriscono che il valore contabile di un'attivi
di esplorazione
e di valutazione può
superare il suo valore recuperabile. Quando i fatti e le circostanze suggeriscono che
il
valore
contabile supera
il valore recuperabile, l'entità deve valutare, presentare, e dare informativa di eventuali
perdite per riduzione di
valore risultanti secondo quanto previsto dallo IAS 36 a eccezione di quanto
disposto dal successivo
paragrafo 21.
19
Ai fini delle sole attività di esplorazione e di valutazione, nell'identificazione di attività di esplorazione e di
valutazione
che potrebbero
aver subito una riduzione
di valore, deve essere applicato
il paragrafo
20 del presente
IFRS piuttosto che
i paragrafi da 8 a 17 dello IAS 36. Il paragrafo 20 utilizza
il termine
"
attività
"
ma esso è
applicato ugualmente a singole
attività distinte di esplorazione e di valutazione o ad un'unità generatrice di flussi
finanziari.
20
Uno o più dei seguenti fatti e circostanze indicano che l'entità dovrebbe verificare le attividi esplorazione e di
valutazione a fini di riduzione del valore (la lista non è esaustiva):
a)
il periodo per il quale l'entità ha il diritto
di esplorare
nell'area
specifica
è scaduto
durante
l'esercizio
o scadrà
nel
prossimo futuro e non è previsto il rinnovo;
b)
non è preventivato
pianificato
il sostenimento
di
costi
considerevoli
per
ulteriori
esplorazioni
e valutazioni
di
risorse minerarie nell'area specifica;
c)
l'esplorazione e la valutazione di risorse minerarie nell'area specifica non hanno portato alla scoperta di quantità
di risorse minerarie commercialmente sfruttabili e l'entità ha deciso di interrompere tali attività
nell'area
specifica;
d)
esistono dati sufficienti per indicare che, per quanto uno sviluppo nell'area specifica possa continuare, è
improbabile che il valore contabile
dell'attività
di
esplorazione
e di
valutazione
sia
recuperato
completamente
da
uno sviluppo positivo o dalla vendita.
In ognuno di tali casi, o in casi simili, l'entità deve effettuare una verifica per riduzione di valore secondo quanto
previsto dallo IAS 36. Eventuali perdite per riduzione di valore sono rilevate come costo secondo quanto previsto
dallo
IAS 36.
Individuazione del livello al quale le attività di esplorazione e di valutazione sono valutate a fini di
riduzione
del valore
21
L'entità deve determinare un principio contabile per attribuire le attività di esplorazione e di valutazione a unità
generatrici
di flussi finanziari o a gruppi di unità generatrici di flussi finanziari al fine di valutare tali attività a fini di riduzione
del valore. Ogni unità generatrice di flussi finanziari o gruppo di unità a cui un'attividi esplorazione
e di valutazione
è attribuita non deve essere maggiore di un settore operativo determinato in conformità all'IFRS 8
Settori operativi.
22
Il livello identificato dall'entità al fine della verifica a fini di riduzione del valore delle attività di esplorazione e di
valutazione può comprendere uno o più unità generatrici di flussi finanziari.
INFORMAZIONI INTEGRATIVE
23
L'entità deve indicare l'informativa che individua e illustra gli importi rilevati in bilancio derivanti
dall'esplorazione e dalla valutazione di risorse minerarie.
24
Per uniformarsi alle disposizioni di cui al paragrafo 23, l'entità deve indicare:
a)
i propri principi contabili per i costi di esplorazione e di valutazione inclusa l'iscrizione di attività di esplo
razione
e di valutazione.
b)
gli importi di attività, passività, ricavo e costo e flussi finanziari operativi e di investimento derivanti dall'esplo
razione
e dalla valutazione di risorse minerarie.
25
L'enti deve trattare le attività di esplorazione e di valutazione come una classe distinta di attività e dare
l'informativa prevista dallo IAS 16 o dallo IAS 38 coerentemente con la classificazione delle attività.
DATA DI ENTRATA IN VIGORE
26
L'entideve applicare il presente IFRS ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2006 o in data
successiva.
È incoraggiata l'applicazione anticipata. Se l'entità applica il presente IFRS per un esercizio che ha inizio
prima del 1o
gennaio 2006, tale fatto deve essere indicato.
26A
Modifiche ai riferimenti al Quadro concettuale
negli IFRS
, pubblicato
nel 2018, ha modificato
il paragrafo
10. L'entità
deve
applicare tale modifica ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2020 o in data successiva.
L'applicazione
anticipata
è consentita
se l'entità
applica
contestualmente
anche
tutte
le altre
modifiche
introdotte da
Modifiche ai
riferimenti al Quadro concettuale negli IFRS
. L'entità deve applicare la modifica all'IFRS 6 retroattiva- mente, secondo quanto
previsto dallo IAS 8
Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
. Tuttavia, se
stabilisce che l'applicazione
retroattiva non sarebbe fattibile o comporterebbe costi o sforzi eccessivi, l'entità
applica la modifica all'IFRS 6 con
riferimento ai paragrafi 23-28, 50-53 e 54F dello IAS 8.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
27
Se non è fattibile applicare una specifica disposizione del paragrafo 18 alle informazioni comparative riferite a esercizi
con inizio precedente al 1
o
gennaio 2006, l'entideve evidenziare tale fatto. Nello IAS 8 è fornita la
definizione del
termine "non fattibile".
Appendice A
Definizione dei termini
La presente appendice costituisce parte integrante dell'IFRS.
Attività di esplorazione e di valutazione Costi di esplorazione e di valutazione
rilevati come atti-
vità secondo il principio
contabile
dell'entità.
Costi di esplorazione e di valutazione
Spese sostenute dall'entità in relazione all'
esplorazione e
valutazione di risorse minerarie
prima che la fattibilità
tecnica e la realizzabilità commerciale dell'estrazione di una
risorsa mineraria siano dimostrabili.
Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie
La ricerca di risorse minerarie, inclusi minerali, petrolio, gas
naturale e risorse naturali simili non rinnovabili, effettuata dopo
che l'entità ha ottenuto diritti legali per l'esplorazione in
un'area specifica, co come la determinazione della fatti
bilit
tecnica e della realizzabilità commerciale dell'estrazione
della
risorsa mineraria.
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
- INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO