successiva. È consentita l'applicazione anticipata. Se l'entità applica questa modifica a partire da un esercizio
precedente, tale fatto deve essere indicato.
64K L'IFRS 15
Ricavi provenienti da contratti con i clienti
, pubblicato nel maggio 2014, ha modificato il paragrafo 56.
L'entità deve applicare tale modifica quando applica l'IFRS 15.
64L L'IFRS 9, nella versione pubblicata nel luglio 2014, ha modificato i paragrafi 16, 42, 53, 56, 58 e B41 e ha
eliminato i paragrafi 64 A, 64D e 64H. L'entità deve applicare tali modifiche quando applica l'IFRS 9.
64M L'IFRS 16, pubblicato a gennaio 2016, ha modificato i paragrafi 14, 17, B32 e B42, ha eliminato
i paragrafi B28- B30
e il relativo titolo e ha aggiunto i paragrafi 28 A-28B e il relativo titolo. L'entità deve applicare tali modifiche
quando
applica l'IFRS 16.
64N L'IFRS 17, pubblicato a maggio 2017, ha modificato i paragrafi 17, 20, 21, 35 e B63 e ha aggiunto dopo il
paragrafo 31 un titolo e il paragrafo 31A.
Modifiche all'IFRS 17
, pubblicato a giugno 2020, ha modificato il paragrafo
31A. L'entità deve applicare le modifiche del paragrafo 17 alle aggregazioni aziendali con data di
acquisizione
successiva alla data della prima applicazione dell'IFRS 17. L'entità deve applicare le altre
modifiche
quando applica
l'IFRS 17.
64O
Il Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2015-2017
, pubblicato a dicembre 2017, ha aggiunto il paragrafo 42A.
L'entità deve applicare tali modifiche ad aggregazioni aziendali la cui data di acquisizione corrisponde o è
successiva all'inizio del primo esercizio con decorrenza il 1
o
gennaio 2019 o in data successiva. È consentita
l'applicazione anticipata. Se l'entità applica queste modifiche anticipatamente, tale fatto deve essere indicato.
64P
Definizione di un'attività aziendale
, pubblicato nell'ottobre 2018, ha aggiunto i paragrafi B7A–B7C, B8A e B12A–
B12D, ha modificato la definizione del termine
"
attività aziendale
"
nell'appendice A, ha modificato i paragrafi 3, B7–
B9, B11 e B12 e ha eliminato il paragrafo B10. L'entità deve applicare le presenti modifiche alle aggregazioni
aziendali la cui data di acquisizione corrisponde o è successiva all'inizio del primo esercizio con decorrenza il 1
o
gennaio 2020 o in data successiva e alle acquisizioni di attività che si verificano all'inizio o dopo l'inizio di tale
esercizio. È consentita l'applicazione anticipata di tali modifiche. Se l'entità applica dette modifiche a partire da un
esercizio precedente, tale fatto deve essere indicato.
64Q
Riferimento al Quadro concettuale
, pubblicato nel maggio 2020, ha modificato i paragrafi 11, 14, 21, 22 e 23 e ha
aggiunto i paragrafi 21A, 21B, 21C e 23A. L'entità deve applicare tali modifiche ad aggregazioni aziendali la cui data
di acquisizione corrisponde o è successiva all'inizio del primo esercizio con decorrenza il 1
o
gennaio 2022 o in
data successiva. L'applicazione anticipata è consentita se l'entità applica contestualmente o anticipatamente
anche
tutte le modifiche introdotte da
Modifiche
ai
riferimenti
al
Quadro
concettuale
negli
IFRS
,
pubblicato
nel
marzo 2018.
Disposizioni transitorie
65
Le attività e le passività derivanti da aggregazioni aziendali le cui date di acquisizione sono antecedenti l'applica-
zione del presente IFRS non devono essere rettificate quando viene applicato il presente IFRS.
65A I corrispettivi potenziali derivanti da aggregazioni aziendali con date di acquisizione antecedenti la data in cui l'entità
ha applicato per la prima volta il presente IFRS, nella versione pubblicata nel 2008, non devono essere
rettificati al
momento della prima applicazione del presente IFRS. I paragrafi 65B-65E devono essere applicati nella
contabilizzazione
successiva di tali corrispettivi. I paragrafi 65B–65E non si applicano alla contabilizzazione dei
corrispettivi potenziale
derivanti da aggregazioni aziendali
con date di acquisizione
concomitanti
o successive
alla
data in cui l'entità ha
applicato per la prima volta il presente IFRS, nella versione pubblicata nel 2008. Nei paragrafi 65B–65E le
aggregazioni aziendali a cui si fa riferimento sono esclusivamente quelle con data di
acquisizione antecedente
l'applicazione del presente IFRS nella versione pubblicata nel 2008.
65B Se un accordo di aggregazione aziendale prevede rettifiche al costo dell'aggregazione subordinate ad eventi futuri,
l'acquirente deve includere l'importo di tali rettifiche nel costo dell'aggregazione alla data di acquisizione se la
rettifica è probabile e può essere determinata attendibilmente.
65C Un accordo di aggregazione aziendale può consentire rettifiche al costo dell'aggregazione subordinate a uno o più
eventi futuri. La rettifica può, ad esempio, essere subordinata al mantenimento o al raggiungimento di un livello
specifico di profitti negli esercizi futuri o al mantenimento del prezzo di mercato degli strumenti emessi. In genere
è possibile stimare l'importo di tali rettifiche al momento della contabilizzazione iniziale dell'aggregazione, senza
compromettere l'attendibilità delle informazioni, seppure con un qualche grado di incertezza. Se non si verificano