INTERPRETAZIONE IFRIC 7
Applicazione del metodo della rideterminazione del valore secondo lo IAS 29 Rendicontazione contabile in economie
iperinflazionate
RIFERIMENTI
IAS 12
Imposte sul reddito
IAS 29
Rendicontazione
contabile
in
economie
iperinflazionate
PREMESSA
1
La presente Interpretazione fornisce indicazioni su come applicare le disposizioni dello IAS 29 in un esercizio in cui
l'entità riscontri (
61
) l'esistenza di un'iperinflazione nell'economia della sua valuta funzionale, nel caso in cui la stessa economia
non era iperinflazionata
nell'esercizio
precedente,
e proceda
pertanto
alla rideterminazione
dei propri valori
di bilancio
conformemente allo IAS 29.
PROBLEMI
2
La presente Interpretazione prende in esame:
a)
il modo in cui deve essere interpretata la disposizione di cui al paragrafo 8 dello IAS 29:
"
…deve essere esposto
nell'unità di misura corrente alla data di chiusura dell'esercizio
"
, quando l'entità applica il Principio;
b)
il modo in cui l'entità rileva il saldo iniziale delle imposte differite nel bilancio rideterminato.
INTERPRETAZIONE
3
Nell'esercizio in cui l'entità
constata
l'esistenza
di iperinflazione
nell'economia
della
sua valuta
funzionale,
economia
che
in precedenza non era iperinflazionata, l'entità applica le disposizioni dello IAS 29 come se l'economia fosse sempre stata
iperinflazionata. Pertanto, per quanto riguarda gli elementi non monetari iscritti al costo storico, si
procede alla
rideterminazione del
prospetto
della
situazione
patrimoniale-finanziaria
di
apertura
dell'entità
all'inizio
del primo periodo
presentato nel bilancio, in modo da riflettere l'effetto dell'inflazione a partire dalla data in cui le
attività sono state
acquisite e le passività sostenute o assunte
fino
alla
data di chiusura
dell'esercizio.
Per
gli
elementi non monetari valutati
nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di apertura ai valori correnti a una data
diversa dalla data in cui sono
stati acquisiti o sostenuti, la rideterminazione deve riflettere invece l'effetto dell'inflazione a partire dalla data di
determinazione dei valori contabili fino alla data di chiusura dell'esercizio.
4
Alla data di chiusura dell'esercizio le voci relative a imposte differite sono contabilizzate e valutate in conformità con lo
IAS 12. Tuttavia i dati relativi alle imposte differite nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di
apertura
dell'esercizio vengono determinati come segue:
a)
l'entità ridetermina le voci relative a imposte differite in conformità con lo IAS 12, dopo aver rideterminato i
valori
contabili nominali degli elementi non monetari alla data del prospetto
della situazione
patrimoniale-finan
ziaria di
apertura dell'esercizio, applicando l'unità di misura a quella data;
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
-INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO
b)
le voci relative a imposte differite rivalutate in conformità della lettera a) sono rideterminate per tener conto della
variazione dell'unità di misura a partire dalla data del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di
apertura dell'esercizio fino alla di chiusura dello stesso esercizio.
L'entità applica il metodo di cui alla lettera a) e b) per la rideterminazione delle voci relative a imposte differite nel
prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria di apertura di ogni periodo comparativo presentato nel bilancio
rideterminato per l'esercizio in cui l'entità applica lo IAS 29.
5
Una volta che l'entità ha proceduto alla rideterminazione del bilancio, tutti i dati corrispondenti nel bilancio del-
l'esercizio successivo, incluse le voci relative
a imposte
differite,
sono
rideterminati
applicando
la variazione
dell'unità
di
misura per il successivo esercizio unicamente al bilancio rideterminato dell'esercizio precedente.
(1)
L'individuazione dell'iperinflazione si basa sul giudizio soggettivo dell'entità in merito alle situazioni indicate nel paragrafo 3 dello
IAS 29.
DATA DI ENTRATA IN VIGORE
6
L'entità deve applicare la presente Interpretazione ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
marzo 2006 o in data
successiva.
È incoraggiata
l'applicazione
anticipata.
Se l'entità
applica
la presente
Interpretazione
ad un esercizio
che
ha
inizio prima del 1o marzo 2006, tale fatto deve essere indicato.
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
- INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO