INTERPRETAZIONE IFRIC 6
Passività derivanti dalla partecipazione ad un mercato specifico — Rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche
RIFERIMENTI
—
IAS 8
Principi
contabili,
cambiamenti
nelle
stime
contabili
ed errori
—
IAS 37
Accantonamenti,
passività
e
attività
potenziali
PREMESSA
1
Il paragrafo 17 dello IAS 37 specifica che
"
l'evento vincolante
"
è un evento passato che dà luogo a un'obbligazione
attuale che comporta che l'entità non abbia alcuna realistica alternativa all'adempimento della stessa.
2
Il paragrafo 19 dello IAS 37 prevede che gli accantonamenti siano rilevati solo per le
"
obbligazioni originate da
eventi
passati ed esistenti indipendentemente dalle azioni future dell'entità".
3
A seguito dell'adozione della direttiva dell'Unione europea sui rifiuti di
apparecchiature
elettriche
ed
elettroniche (RAEE)
che
regolamenta
la raccolta,
il trattamento,
il recupero
e lo smaltimento
ecologicamente
corretto
dei
RAEE
si è posta la
questione di quando la passività
per
lo smaltimento
dei RAEE
debba
essere
rilevata.
La direttiva
distingue
tra rifiuti
"
nuovi
"
e rifiuti
"
storici
"
e tra rifiuti di nuclei domestici e rifiuti di utenti diversi dai nuclei domestici. I rifiuti nuovi
riguardano i prodotti venduti dopo il 13 agosto 2005. Tutte le apparecchiature di nuclei domestici
vendute prima di
tale data danno origine a rifiuti storici ai fini della direttiva.
4
La direttiva stabilisce che i costi di gestione dei rifiuti per le apparecchiature storiche di nuclei domestici devono
essere
sostenuti dai produttori di tale tipo di apparecchiature
che sono sul mercato
durante un periodo
di tempo che deve essere
specificato nella legislazione
di ciascuno
Stato
membro
(periodo
di misurazione).
La direttiva
stabilisce
che ciascuno Stato
membro deve istituire un meccanismo affinché i produttori contribuiscano ai costi in misura proporzionale,
"
per
esempio in proporzione alla rispettiva quota di mercato per ciascun tipo di apparecchiatura.
"
5
Diversi termini utilizzati nella presente interpretazione, come ad esempio
"
quota di mercato
"
e
"
periodo di
misurazione
"
, possono essere definiti in modo molto diverso nella legislazione applicabili di ciascuno Stato membro. Per
esempio, la durata del periodo di misurazione potrebbe essere pari a un anno o solo a un mese. Similarmente, la
misurazione della quota di mercato e le formule per il computo dell'obbligazione possono differire nelle varie
legislazioni nazionali. Tuttavia tutti questi esempi influiscono solo sulla valutazione della passività, che non rientra
nell'ambito di applicazione della presente interpretazione.
AMBITO DI APPLICAZIONE
6
La presente interpretazione fornisce
indicazioni
in merito
alla rilevazione,
nel bilancio
dei produttori,
delle passività
per
la gestione dei rifiuti, in applicazione della direttiva dell'Unione europea sui RAEE, in relazione alle vendite di
apparecchiature storiche per nuclei domestici.
7
La presente interpretazione non considera né i rifiuti nuovi né i rifiuti storici di utenti diversi dai nuclei domestici. La passività
relativa alla gestione di tali rifiuti è adeguatamente disciplinata dallo IAS 37. Tuttavia, se nella legislazione
nazionale i rifiuti
nuovi dei nuclei domestici vengono trattati in modo similare ai rifiuti storici dei nuclei domestici, i principi
dell'interpretazione
si applicano con riferimento all'ordine gerarchico di cui ai paragrafi da 10 a 12 dello IAS 8. L'ordine