3
Tali fondi generalmente hanno le seguenti caratteristiche:
a)
il fondo viene amministrato separatamente
da fiduciari indipendenti;
b)
le entità (partecipanti) versano contributi nel fondo, che sono investiti in una gamma di attività che possono
includere strumenti rappresentativi sia di debito sia di capitale, e sono disponibili ad aiutare i contribuenti a pagare
lo smantellamento. I fiduciari determinano come investire i contributi, nel limite dei vincoli imposti dai
regolamenti
che disciplinano l'attività del fondo, dall'eventuale legislazione applicabile o da altre normative;
c)
i partecipanti mantengono l'obbligazione a pagare lo smantellamento. Tuttavia i partecipanti sono in grado di
ottenere un rimborso di smantellamento dal fondo con un massimo pari al minore tra i costi di smantella-
mento
sostenuti e la quota parte di attività del fondo del partecipante;
d)
i partecipanti possono avere titolo limitato o nessun titolo a eventuali (eccedenze) surplus di attività del fondo
su quelle utilizzate per soddisfare i costi di smantellamento.
AMBITO DI APPLICAZIONE
4
La presente Interpretazione si applica per la contabilizzazione nel bilancio di un partecipante delle interessenze
derivanti
da fondi per lo smantellamento che hanno entrambe le seguenti caratteristiche:
a)
le attività sono amministrate separatamente (essendo possedute in un'entità legale separata o come attività
accantonate in un'altra entità); e
b)
un partecipante ha un diritto limitato di accedere alle attività.
5
Un'interessenza residua in un fondo che eccede il diritto
di rimborso,
quale un diritto
contrattuale
alle distribuzioni
una
volta che lo smantellamento è stato completato o alla liquidazione del fondo, può essere uno strumento
rappresentativo di capitale nell'ambito dell'IFRS 9 e non rientra nell'ambito di applicazione della presente Inter
pretazione.
PROBLEMI
6
I problemi trattati dalla presente Interpretazione sono:
a)
come dovrebbe contabilizzare un partecipante la propria interessenza in un fondo?
b)
quando un partecipante ha
un'obbligazione
a versare
contributi
aggiuntivi,
nel
caso,
per
esempio,
di fallimento
di
un altro partecipante, come dovrebbe essere contabilizzata tale obbligazione?
INTERPRETAZIONE
Contabilizzazione di un'interessenza nel fondo
7
Il partecipante deve rilevare la propria obbligazione a pagare i costi di smantellamento come una passività e rilevare
la propria interessenza nel fondo separatamente a meno che il partecipante non sia responsabile per il
pagamento
dei costi di smantellamento anche nel caso in cui il fondo non sia in grado di pagare.
8
Il partecipante deve determinare se ha il controllo o il controllo congiunto del fondo, o un'influenza notevole su di
esso, in base a quanto contenuto negli IFRS 10, nell'IFRS 11 e nello IAS 28. Se così fosse, il partecipante deve
contabilizzare la propria interessenza nel fondo secondo quanto previsto da tali Principi.
9
Se un partecipante non ha il controllo o il controllo congiunto del fondo, o un'influenza notevole su di esso, il
partecipante
deve rilevare il diritto a ricevere l'indennizzo
dal fondo come un indennizzo
secondo quanto previsto
dallo
IAS 37. Questo indennizzo deve essere valutato al minore tra: