INTERPRETAZIONE IFRIC 5
Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti, ripristini e bonifiche ambientali
RIFERIMENTI
IFRS 9
Strumenti finanziari
IFRS 10
Bilancio consolidato
IFRS 11
Accordi a controllo congiunto
IAS 8
Principi
contabili,
cambiamenti
nelle
stime
contabili
ed errori
IAS 28
Partecipazioni in società collegate e joint venture
IAS 37
Accantonamenti,
passività
e
attivi
potenziali
PREMESSA
1
Il fine dei fondi per smantellamenti (decommissioning), ripristini e bonifiche ambientali, da ora in avanti
"
fondi di
smantellamento
"
o
"
fondi
"
, è di accantonare attività per finanziare parte o tutto il costo per lo smantellamento di una
centrale (come una centrale nucleare) o di certi macchinari (come le automobili), o nell'intraprendere la bonifica
ambientale (quale la decontaminazione dell'acqua o il ripristino di un terreno sfruttato come miniera),
insieme da
ora in avanti "smantellamento".
2
I contributi a questi fondi possono essere volontari o disposti da norme o leggi. I fondi possono avere una delle
seguenti strutture:
a)
fondi che sono stati
creati
da un singolo
partecipante
per finanziare
le proprie
obbligazioni
di smantellamento,
sia
per un sito particolare che per una serie di siti sparsi geograficamente;
b)
fondi che sono creati da molteplici partecipanti per finanziare le loro obbligazioni per smantellamento singole o
congiunte, quando i partecipanti hanno il diritto al rimborso per costi di smantellamento nella misura dei loro
contributi peventuali utili effettivi su tali contributi meno la loro parte dei costi per l'amministrazione del fondo.
I partecipanti possono avere un obbligo a versare contributi aggiuntivi, per esempio, nel caso di
fallimento di un
altro partecipante;
c)
fondi che sono creati da molteplici partecipanti per finanziare le loro obbligazioni singole o congiunte per
smantellamento quando il livello richiesto di contribuzione si basa sull'attività corrente di un partecipante e il
beneficio
ottenuto da tale partecipante si basa sulla sua attività passata. In tali casi esiste una potenziale diversità
nell'importo dei contributi versati da un partecipante (basato su un'attività corrente) e il valore
realizzabile dal
fondo (basato su attività passate).
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
- INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO
3
Tali fondi generalmente hanno le seguenti caratteristiche:
a)
il fondo viene amministrato separatamente
da fiduciari indipendenti;
b)
le entità (partecipanti) versano contributi nel fondo, che sono investiti in una gamma di attività che possono
includere strumenti rappresentativi sia di debito sia di capitale, e sono disponibili ad aiutare i contribuenti a pagare
lo smantellamento. I fiduciari determinano come investire i contributi, nel limite dei vincoli imposti dai
regolamenti
che disciplinano l'attività del fondo, dall'eventuale legislazione applicabile o da altre normative;
c)
i partecipanti mantengono l'obbligazione a pagare lo smantellamento. Tuttavia i partecipanti sono in grado di
ottenere un rimborso di smantellamento dal fondo con un massimo pari al minore tra i costi di smantella-
mento
sostenuti e la quota parte di attività del fondo del partecipante;
d)
i partecipanti possono avere titolo limitato o nessun titolo a eventuali (eccedenze) surplus di attività del fondo
su quelle utilizzate per soddisfare i costi di smantellamento.
AMBITO DI APPLICAZIONE
4
La presente Interpretazione si applica per la contabilizzazione nel bilancio di un partecipante delle interessenze
derivanti
da fondi per lo smantellamento che hanno entrambe le seguenti caratteristiche:
a)
le attività sono amministrate separatamente (essendo possedute in un'entità legale separata o come attività
accantonate in un'altra entità); e
b)
un partecipante ha un diritto limitato di accedere alle attività.
5
Un'interessenza residua in un fondo che eccede il diritto
di rimborso,
quale un diritto
contrattuale
alle distribuzioni
una
volta che lo smantellamento è stato completato o alla liquidazione del fondo, può essere uno strumento
rappresentativo di capitale nell'ambito dell'IFRS 9 e non rientra nell'ambito di applicazione della presente Inter
pretazione.
PROBLEMI
6
I problemi trattati dalla presente Interpretazione sono:
a)
come dovrebbe contabilizzare un partecipante la propria interessenza in un fondo?
b)
quando un partecipante ha
un'obbligazione
a versare
contributi
aggiuntivi,
nel
caso,
per
esempio,
di fallimento
di
un altro partecipante, come dovrebbe essere contabilizzata tale obbligazione?
INTERPRETAZIONE
Contabilizzazione di un'interessenza nel fondo
7
Il partecipante deve rilevare la propria obbligazione a pagare i costi di smantellamento come una passività e rilevare
la propria interessenza nel fondo separatamente a meno che il partecipante non sia responsabile per il
pagamento
dei costi di smantellamento anche nel caso in cui il fondo non sia in grado di pagare.
8
Il partecipante deve determinare se ha il controllo o il controllo congiunto del fondo, o un'influenza notevole su di
esso, in base a quanto contenuto negli IFRS 10, nell'IFRS 11 e nello IAS 28. Se così fosse, il partecipante deve
contabilizzare la propria interessenza nel fondo secondo quanto previsto da tali Principi.
9
Se un partecipante non ha il controllo o il controllo congiunto del fondo, o un'influenza notevole su di esso, il
partecipante
deve rilevare il diritto a ricevere l'indennizzo
dal fondo come un indennizzo
secondo quanto previsto
dallo
IAS 37. Questo indennizzo deve essere valutato al minore tra:
a)
l'importo dell'obbligazione di smantellamento
rilevata; e
b)
l'interessenza del partecipante nel fair value (valore equo) delle attività nette del fondo attribuibile ai
parteci
panti.
Le variazioni nel valore contabile del diritto a ricevere un rimborso diverso dai contributi al e dai pagamenti dal
fondo devono essere rilevate nell'utile (perdita) nell'esercizio in cui queste variazioni si verificano.
Contabilizzazione delle obbligazioni per il versamento di contributi aggiuntivi
10
Quando un partecipante ha un'obbligazione a versare contributi aggiuntivi potenziali, per esempio, nel caso di
fallimento di un altro partecipante
o quando
il valore
delle
attività
dell'investimento
possedute
dal fondo
diminui
sce in
misura tale da essere insufficiente a soddisfare le obbligazioni di rimborso del fondo, la presente obbliga- zione è una
passività potenziale che rientra nell'ambito dello IAS 37. Il partecipante deve rilevare una passività
soltanto se è
probabile che contributi aggiuntivi saranno versati.
Informazioni integrative
11
Un partecipante deve indicare la natura
della
propria
interessenza
in un fondo
e eventuali
limitazioni
sull'accesso
alle
attività del fondo.
12
Quando un partecipante ha un'obbligazione
a effettuare
contributi
aggiuntivi
potenziali
che non sono rilevati come una
passività (cfr. paragrafo
10)
deve
fornire
le informazioni
integrative
necessarie
secondo
il paragrafo
86 dello
IAS 37.
13
Quando un partecipante contabilizza la propria interessenza nel fondo secondo quanto previsto dal paragrafo 9
deve
fornire le informazioni integrative previste dal paragrafo 85, lettera c), dello IAS 37.
DATA DI ENTRATA IN VIGORE
14
L'entità deve applicare la presente Interpretazione ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
gennaio 2006 o in data
successiva. È incoraggiata l'applicazione anticipata. Se l'entità applica la presente Interpretazione per un
esercizio
che ha inizio prima del 1o gennaio 2006, tale fatto deve essere indicato.
14A [Eliminato]
14B L'IFRS 10 e l'IFRS 11, pubblicati a maggio 2011, hanno modificato i paragrafi 8 e 9. L'entità deve applicare tali
modifiche quando applica l'IFRS 10 e l'IFRS 11.
14C [Eliminato]
14D L'IFRS 9, nella versione pubblicata nel luglio 2014, ha modificato il paragrafo 5 e ha eliminato i paragrafi 14 A e
14C. L'entità deve applicare tali modifiche quando applica l'IFRS 9.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
15
Cambiamenti
di principi contabili devono essere contabilizzati secondo quanto previsto dalle disposizioni dello
IAS
8.
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
-INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO