PROBLEMI
5.
In caso di incertezza sui trattamenti ai fini dell'imposta sul reddito, la presente Interpretazione tratta le seguenti
questioni:
a)
se l'entità prende in considerazione i trattamenti fiscali incerti separatamente o congiuntamente;
b)
le ipotesi formulate dall'entità circa l'esito del controllo sui trattamenti fiscali da parte delle autorità fiscali;
c)
come l'entità determina il reddito imponibile (perdita fiscale), i valori ai fini fiscali, le perdite fiscali non
utilizzate,
i crediti di imposta non utilizzati e le aliquote fiscali; e
d)
come l'entità tiene conto dei cambiamenti nei fatti e nelle circostanze.
INTERPRETAZIONE
L'entità prende
in
considerazione
i trattamenti
fiscali
incerti
separatamente
o congiuntamente
6.
In funzione dell'approccio che meglio prevede la soluzione dell'incertezza, l'entità deve decidere se prendere in
considerazione ciascun trattamento fiscale incerto separatamente o congiuntamente a uno o più trattamenti fiscali incerti.
Nel determinare
l'approccio
che
meglio
prevede
la soluzione
dell'incertezza,
l'entità
potrebbe
tener
conto,
ad esempio,
a) del modo in cui essa prepara la dichiarazione dei redditi e giustifica i trattamenti fiscali; o b) del modo in cui, stando
alle previsioni dell'entità, l'autorità fiscale dovrebbe procedere al controllo e risolvere le
questioni che potrebbero
emergere dallo stesso.
7.
Se, in applicazione del paragrafo 6, l'entità considera congiuntamente più trattamenti fiscali incerti, qualsiasi
riferimento a un
"
trattamento fiscale incerto
"
nella presente Interpretazione deve essere
inteso
dall'entità
come
riferito
al gruppo di trattamenti fiscali incerti considerato nel suo insieme.
Controllo da parte delle autorità fiscali
8.
Nel valutare se e in che modo un trattamento fiscale incerto incide sulla determinazione del reddito imponibile
(perdita fiscale), dei valori ai fini fiscali, delle perdite fiscali non utilizzate, dei crediti d'imposta non utilizzati e delle
aliquote
fiscali, l'entità deve presumere che l'autorità fiscale, in fase di verifica, controllerà gli importi che ha il
diritto di
esaminare e che sarà a completa conoscenza di tutte le relative informazioni.
Determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale), dei valori ai fini fiscali, delle perdite fiscali non
utilizzate, dei crediti di imposta non utilizzati e delle aliquote fiscali
9.
L'entità deve determinare se è probabile che il trattamento fiscale incerto sia accettato dall'autorità fiscale.
10.
Se conclude che è probabile che l'autorità fiscale accetti il trattamento fiscale incerto, l'entità
deve determinare
il
reddito
imponibile (perdita fiscale), i valori ai fini fiscali, le perdite fiscali non utilizzate, i crediti d'imposta non utilizzati o le
aliquote fiscali in funzione del trattamento fiscale applicato o che prevede di applicare in sede di
dichiarazione dei
redditi.
11.
Se conclude che è improbabile che l'autorità fiscale accetti il trattamento fiscale incerto, l'entità deve riportare
l'effetto
di tale incertezza nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale), dei valori ai fini fiscali, delle
perdite fiscali
non utilizzate, dei crediti d'imposta non utilizzati o delle aliquote fiscali connessi a tale trattamento.
L'entità deve
riportare l'effetto dell'incertezza per ciascun trattamento fiscale incerto avvalendosi di
uno
dei
due
metodi seguenti,
scegliendo quello che, secondo le sue proiezioni, meglio prevede la soluzione dell'incertezza:
a)
il metodo dell'importo più probabile, ossia l'importo che, tra i vari risultati possibili, ha la maggiore probabilità
di
verificarsi. Il metodo dell'importo più probabile potrebbe
prevedere
meglio la soluzione
dell'incertezza
se ci
sono solo
due risultati possibili o se i risultati sono concentrati attorno ad un valore;
b)
il metodo del valore atteso, ossia la somma dei diversi importi di una gamma di risultati possibili, ponderati per la
probabilità che si verifichino. Il metodo del valore atteso potrebbe prevedere meglio la soluzione dell'incertezza se
vi sono più di due risultati possibili o se i risultati non sono concentrati attorno ad un valore.
12.
Se un trattamento fiscale incerto ha effetti sulle imposte correnti e su quelle differite (ad esempio, se ha effetti sia sul
reddito imponibile utilizzato per determinare le imposte correnti che sui valori ai fini fiscali utilizzati per determinare
le imposte differite), l'entità deve adottare decisioni e stime coerenti per le imposte correnti e per
quelle differite.
Cambiamenti nei fatti e nelle circostanze
13.
L'entità deve rideterminare la decisione o la stima richiesta dalla presente Interpretazione se cambiano i fatti e le
circostanze su cui era fondata la decisione o la stima o in ragione di nuove informazioni che incidono sulla decisione
o sulla stima. Per esempio, un cambiamento nei fatti e nelle circostanze potrebbe portare l'entità a
conclusioni diverse