AG5 Nell'assenza di una contabilizzazione delle operazioni di copertura, la differenza di cambio USD/EUR totale sul
finanziamento di terzi di US$300 milioni nella controllata A verrebbe rilevata nel bilancio consolidato della
Controllante nel modo seguente:
—
la variazione del tasso di cambio a pronti USD/JPY, convertita in euro, nell'utile (perdita) d'esercizio, e
—
la variazione del tasso di cambio a pronti JPY/EUR nelle altre componenti di conto economico complessivo.
In alternativa alla designazione di cui al paragrafo AG4, la Controllante può designare, nel proprio bilancio
consolidato, il finanziamento di terzi di US$300 milioni nella Controllata A come una copertura del rischio di cambio
a pronti GBP/USD tra Controllata C e Controllata B. In tal caso la differenza di cambio totale USD/EUR sul
finanziamento di terzi di US$300 milioni nella Controllata A verrebbe rilevata nel bilancio consolidato della
Controllante nel modo seguente:
—
la variazione del tasso di cambio a pronti GBP/USD, nella riserva di conversione di valuta estera relativa-
mente alla Controllata C,
—
la variazione del tasso di cambio a pronti GBP/JPY, convertita in euro, nell'utile (perdita) d'esercizio, e
—
la variazione del tasso di cambio a pronti JPY/EUR nelle altre componenti di conto economico complessivo.
AG6
La Controllante non può designare il prestito di US$300 milioni nella Controllata A come una copertura del rischio
di cambio a pronti EUR/USD e del rischio di cambio a pronti GBP/USD nel proprio bilancio consolidato. Un unico
strumento di copertura può coprire una sola volta lo stesso rischio designato. La Controllata
B non può applicare
la contabilizzazione di operazioni di copertura nel proprio bilancio consolidato perché lo strumento di copertura
è posseduto esternamente al gruppo che comprende la Controllata B e la Controllata C.
In quale entità di un gruppo è possibile detenere lo strumento di copertura (paragrafi 14 e 15)?
AG7
Come evidenziato nel paragrafo AG5, in assenza di una contabilizzazione
delle operazioni di copertura, nel bilancio
consolidato della Controllante la variazione totale di valore del finanziamento
di terzi di US$300 milioni nella
controllata A rispetto al rischio di cambio, verrebbe registrata sia nell'utile (perdita) d'esercizio (rischio di cambio a
pronti USD/JPY), sia nelle altre componenti di conto economico complessivo (rischio di
cambio a pronti EUR/JPY).
Entrambi gli importi sono inclusi ai fini della valutazione dell'efficacia della copertura
designata nel paragrafo AG4
perché la variazione di valore sia dello strumento di copertura, sia dell'elemento coperto, vengono calcolate facendo
riferimento alla valuta funzionale euro della Controllante a fronte della valuta funzionale dollaro USA della
Controllata C, in conformità alla documentazione di copertura. Il metodo di consolidamento (ossia metodo diretto
o metodo graduale) non incide sulla valutazione dell'efficacia della
copertura.
Importi riclassificati nell'utile (perdita) d'esercizio alla dismissione
di una gestione estera (paragrafi 16 e
17)
AG8
Quando la Controllata C viene dismessa, i valori riclassificati nell'utile (perdita) d'esercizio nel bilancio conso
lidato
della Controllante dalla sua riserva di conversione di valuta estera (FCTR — Foreign currency translation
reserve) sono:
a)
con riferimento al finanziamento di terzi di US$300 milioni della Controllata A, l'importo che
l'IFRS 9 richiede
di identificare, ossia la variazione totale di valore rispetto al rischio di cambio rilevato nelle altre
componenti
di conto economico complessivo come la parte efficace della copertura; e
b)
con riferimento all'investimento netto di US$300 milioni nella Controllata C, l'importo determinato dal metodo
di consolidamento dell'entità.
Se
la Controllante
adotta
il metodo
diretto,
la sua
FCTR
rispetto alla Controllata
C sarà determinata direttamente dal tasso di cambio EUR/USD. Se la Controllante adotta il metodo graduale,
la sua FCTR rispetto alla Controllata C sarà determinata dalla FCTR rilevata dalla Controllata B a fronte del tasso
di cambio GBP/USD, convertito nella valuta funzionale della Controllante utilizzando il tasso di cambio
EUR/GBP. L'adozione del metodo graduale di consolidamento da parte della Controllante nei periodi precedenti
non la obbliga, né le impedisce, di stabilire che l'importo della FCTR da
riclassificare quando dismette la
Controllata C corrisponda all'importo che sarebbe stato rilevato se avesse
sempre adottato il metodo diretto, a
seconda dei propri principi contabili.
Copertura di più gestioni estere (paragrafi 11, 13 e 15)