Appendice A
Guida operativa
La presente
appendice
costituisce
parte
integrante
dell'Interpretazione.
AMBITO DI APPLICAZIONE (paragrafo 5)
AG1 Il paragrafo 5 della presente Interpretazione specifica che un'infrastruttura rientra nell'ambito di applicazione
dell'Interpretazione quando vengono rispettate le condizioni seguenti:
a)
il concedente controlla o determina quali servizi il concessionario deve fornire con l'infrastruttura, a chi li
deve
fornire e a quale prezzo; e
b)
il concedente controlla – tramite la proprietà, il diritto a benefici o in altro modo – qualsiasi interessenza
residua
significativa nell'infrastruttura alla scadenza dell'accordo.
AG2
Il controllo o la regolamentazione
di cui alla lettera a) potrebbe avvenire per contratto o in altro modo (ad esempio
tramite un'autorità di regolamentazione) ed include il caso in cui il concedente acquista tutta la produzione nonché
quello in cui una parte o tutta la produzione
è acquistata
da altri utenti. Ai fini del rispetto di questa condizione, il
concedente e qualsiasi parte correlata devono essere considerati congiuntamente. Se il concedente è un'entità del
settore pubblico, il settore pubblico nel suo insieme, compresa qualsiasi autorità di
regolamentazione che agisca nel
pubblico interesse, deve essere considerato
come correlato al concedente
ai fini
della presente Interpretazione.
AG3
Ai fini della condizione di cui alla lettera a), il concedente non deve necessariamente avere il controllo completo del
prezzo: è sufficiente che il prezzo sia regolamentato dal concedente, tramite un contratto o un'autorità di
regolamentazione, ad esempio mediante
"
price cap
"
(meccanismo di aggiustamento del prezzo). Tuttavia la
condizione
deve essere applicata
alla sostanza
dell'accordo.
Caratteristiche
non sostanziali,
ad esempio
un
"
cap
"
che
si applichi solo in circostanze remote, devono essere ignorate. Per contro, se ad esempio un contratto sembra
attribuire
al concessionario la libertà di fissare i prezzi, ma qualsiasi utile in eccesso è restituito al concedente, i
proventi del
concessionario sono regolamentati e l'elemento della condizione riguardante il prezzo è soddisfatto.
AG4 Ai fini della condizione di cui alla lettera b), il controllo del concedente su qualsiasi interessenza residua
significativa
dovrebbe sia restringere la possibilità pratica del concessionario di vendere o impegnare
l'infra- struttura, sia dare al
concedente un diritto continuativo di utilizzo per tutto il periodo dell'accordo. L'interessenza residua nell'infrastruttura è
il valore attuale stimato dell'infrastruttura come se avesse già l'anzianità e fosse nella
condizione prevista alla data
di scadenza dell'accordo.
AG5 Il controllo dovrebbe essere distinto dalla gestione. Se il concedente mantiene sia il grado di controllo descritto al
paragrafo 5(a) sia qualsiasi interessenza residua significativa nell'infrastruttura, il concessionario si limita a gestire
l'infrastruttura per conto del concedente - anche se in taluni casi può disporre di un'ampia discrezione mana
geriale.
AG6 L'assieme delle condizioni di cui alla lettera a) e b) identifica se l'infrastruttura, compresa qualsiasi sostituzione
necessaria (vedere paragrafo 21), è controllata dal concedente per tutta la sua vita economica. Ad esempio, se il
concessionario deve sostituire parte di un elemento dell'infrastruttura nel periodo di
durata
dell'accordo
(ad
esempio
lo strato superiore di una strada o il tetto di un edificio), l'elemento dell'infrastruttura deve essere
considerato come
un tutt'uno. Pertanto la condizione di cui alla lettera b) è soddisfatta per l'intera infrastruttura,
compresa la parte che è
sostituita, se il concedente controlla qualsiasi interessenza residua significativa nella
sostituzione finale di tale
parte.
AG7
Talvolta l'uso dell'infrastruttura
è regolamentato parzialmente nel modo descritto al paragrafo 5(a) e parzialmente
non
regolamentato. Tuttavia questi accordi assumono una varietà di forme:
a)
qualsiasi infrastruttura che sia fisicamente separabile e possa essere gestita indipendentemente e rientri nella
definizione di unità generatrice di flussi finanziari
ai
sensi
dello
IAS
36
deve
essere
analizzata
separatamente se è
utilizzata integralmente a fini non regolamentati. Ciò potrebbe valere ad esempio per un'ala privata di un
ospedale,
laddove il resto dell'ospedale è utilizzato dal concedente per la cura di pazienti pubblici;