INTERPRETAZIONE IFRIC 10
Bilanci intermedi e riduzione di valore
RIFERIMENTI
IFRS 9
Strumenti finanziari
IAS 34
Bilanci intermedi
IAS 36
Riduzione di valore delle attività
PREMESSA
1
L'entità è tenuta a verificare l'avviamento a fini di riduzione del valore alla data di chiusura di ciascun esercizio e, se
necessario, a rilevare la perdita per riduzione di valore a tale data conformemente allo IAS 36. Tuttavia, alla data di
chiusura dell'esercizio successivo, le condizioni possono essere talmente cambiate che se la verifica fosse stata
effettuata solo a tale data la perdita per riduzione di valore sarebbe stata inferiore o non sussistente. La presente
Interpretazione fornisce indicazioni in merito al fatto se tali perdite per riduzione di valore debbano mai essere
stornate.
2
La presente Interpretazione ha per oggetto l'interazione tra le disposizioni dello IAS 34 e la rilevazione delle perdite
per
riduzione di valore sull'avviamento di cui allo IAS 36 e l'effetto di tale interazione sui successivi bilanci
intermedi e
annuali.
PROBLEMA
3
Il paragrafo 28 dello IAS 34 prevede che l'entità applichi nei suoi bilanci intermedi gli stessi principi contabili
applicati
nel bilancio annuale. Esso stabilisce altresì che
"
la
periodicità
dell'informativa
dell'entità
(annuale,
seme- strale, trimestrale)
non deve influenzare la determinazione dei suoi risultati annuali. Per raggiungere tale obiettivo, le
valutazioni per il bilancio
intermedio devono essere fatte con riferimento al periodo tra l'inizio dell'esercizio e la
chiusura del periodo
intermedio."
4
Il paragrafo 124 dello IAS 36 stabilisce che
"
una perdita per riduzione di valore rilevata per l'avviamento non deve
essere eliminata in un esercizio successivo".
5
[Eliminato]
6
[Eliminato]
7
La presente interpretazione affronta la seguente questione:
l'entità dovrebbe stornare le perdite per
riduzione
di valore
rilevate
in un periodo
intermedio
sull'avviamento,
nel
caso
in cui una perdita non sarebbe stata rilevata, o sarebbe stata rilevata una perdita inferiore, se la verifica fosse
stata
effettuata solo alla data di chiusura di un esercizio successivo?
INTERPRETAZIONE
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
- INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO
8
L'enti non deve stornare una perdita per riduzione di valore rilevata in un precedente periodo intermedio
sull'avviamento.
9
L'entità
non
deve estendere
questa
interpretazione
per analogia
ad altre
situazioni
di potenziale
conflitto
tra lo IAS
34
e altri Principi.
DATA DI ENTRATA IN VIGORE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE
10
L'entità deve applicare la presente Interpretazione ai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1
o
novembre 2006 o in
data successiva. È incoraggiata l'applicazione
anticipata.
Se l'entità applica
la presente
Interpretazione
a un esercizio
che
ha inizio prima del 1
o
novembre 2006, tale fatto deve essere indicato. L'entità deve applicare la presente
Interpretazione
all'avviamento
prospetticamente
a partire dalla data in cui applica per la prima volta lo IAS 36;
essa
deve applicare la presente Interpretazione agli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale o in attività
finanziarie
iscritte al costo prospetticamente a partire dalla data in cui ha applicato per la prima volta i criteri di
valutazione dello
IAS 39.
11
[Eliminato]
12
[Eliminato]
13
[Eliminato]
14
L'IFRS 9, nella versione pubblicata nel luglio 2014, ha modificato i paragrafi 1, 2, 7 e 8 e ha eliminato i paragrafi 5,
6,
11-13. L'entità deve applicare tali modifiche quando applica l'IFRS 9.
SISTEMA IAS-IFRS
[indice generale]
SISTEMA I.B.I
-INTERMEDIARI
- BILANCI
- IMPRESE & CONTROLLO